Villa dei Vescovi

Visita a Villa dei Vescovi per uno “Chic Nic” tra i Colli Euganei

C’era una volta una bimba dai lunghi capelli ricci e gli occhi verdi che sogna di diventare principessa. Un sogno che dura qualche anno, fino a quando un mattino di maggio i genitori non decidono di organizzare un bel picnic.  Protagonista della favola è Villa dei Vescovi, un’antica dimora del primo ‘500 concepita da Alvise Cornaro, che chiese all’architetto veronese Falconetto di costruire un edificio che si fondesse con il valore del paesaggio come stimolo per riflessioni e pensieri.

Parco di Villa dei Vescovi

Villa dei Vescovi sorge sopra a un poggio circondata da vigneti che si rispecchiano negli affreschi che decorano l’interno delle sue stanze, affreschi del pittore fiammingo Lambert Sustris. È un luogo in grado di ispirare ed elevare lo spirito e che invita tutti a godere dei suoi giardini e delle sue logge per trascorrere una giornata di pace  immersi in un’atmosfera rasserenante.
Ma ecco che finalmente ci affacciamo al cancello d’ingresso e io, incantata, guardo la scalinata che domina l’ingresso e una leggera musica di sottofondo ci accoglie. Spingo il cancello e finalmente entro in questa dimora elegante, dove si materializzano principi e principesse che volteggiano con i loro vestiti bianchi e le loro bellissime acconciature. 

La mia espressione è stupefatta, i miei occhi si riempiono di questo luogo incantato e comincio a salire i gradini che mi separano dalla loggia principale e quindi dalla porta d’ingresso.
In mano il mio quaderno e i colori immancabili, devo assolutamente disegnare questo luogo magico per poi portarlo via con me.

Comincio a vagare, passo di stanza in stanza sognando come poteva essere la vita allora. Tutto è meraviglia e stupore ai miei occhi. Ma il meglio deve ancora arrivare. Percorro e ripercorro le stanze, faccio le scale per salire al secondo piano e improvvisamente appare lei, una terrazza da togliere il fiato da dove si domina il paesaggio, bellissimo. E qui mi fermo ad ammirare, mi giro, poi mi rigiro verso i Colli e sono sempre lì. Un luogo magico.

giardino di Villa dei Vescovi

Poi la mamma mi chiama, scendo la scalinata come una principessa che finalmente ha realizzato il suo sogno. Circondata da un giardino meraviglioso, Villa dei Vescovi è il luogo ideale per trascorrere una giornata di libertà, tavoli e panche permettono un picnic, degustando i prodotti dei Colli Euganei, salumi, pane e vino.
La Villa offre eventi e uno spazio particolare per i più piccoli. Attività all’aria aperta, cacce al tesoro, letture animate, “Magico Autunno”, “Villa dei fantasmi”, “Il Natale dei piccoli”, ma anche aree dedicate ai bambini e menù pensati per loro.

Come Arrivare a Villa dei Vescovi 

In auto

Percorrere l’autostrada A4 Milano-Venezia fino all’uscita Padova Ovest, poi proseguire per Teolo. Superare Praglia e dopo la rotatoria prendere la strada con l’indicazione Luvigliano. Dal casello, la distanza è di 20 km circa.
Oppure, seguire l’autostrada A13 Bologna-Padova, uscire a Terme Euganee. Proseguire per Montegrotto Terme, Torreglia e infine seguire le indicazioni. Dal casello, la distanza è di 15 km circa.
Le auto possono parcheggiare in via Roberto Ferruzzi, nei pressi della Villa. I bus possono parcheggiare in Piazza Mercato a Torreglia.

In bici 

Da Montegrotto: pista ciclabile fino a Luvigliano. Arrivati al Comune di Torreglia, tenere la destra seguendo sempre la Strada Provinciale. L’ultimo tratto è caratterizzato da strada mista ma tranquilla.
Anello ciclabile dei Colli Euganei (64 km). Deviazione per Villa dei Vescovi; a Bresseo uscire per Via Cà Boldi e proseguire per Via Liviana. (3 km di strada mista ma tranquilla).

picnic a villa dei vescovi

Visita a Villa dei Vescovi, altre info utili

È possibile organizzare pranzi per gruppi in visita, merende per le classi in gita scolastica, cestini picnic da consumare nel parco, previa prenotazione.

I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all’interno della Villa è consentito l’accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio.

La Villa al momento non è accessibile ai diversamente abili motori, è accessibile alle persone con disabilità intellettiva.

 

Articolo di Erica Zampieri

LEGGI ANCHE

 

Follow