
Viaggio in Italia: cosa visitare nell’entroterra della Romagna
La Romagna per molti è sinonimo di mare, spiaggia e piadina a volontà. Nulla da dire su nessuno di questi aspetti: la Romagna è una terra ospitale e capace di un’accoglienza davvero da ricordare. Quello di cui si parla poco è l’entroterra romagnolo, una parte di questa regione così ricca di storia, gastronomia e tante cose belle da vedere.
Cosa visitare nell’entroterra della Romagna?
Lugo di Romagna
Partiamo dalla provincia di Ravenna: in pianura si trova una piccola città chiamata Lugo di Romagna. Qui nacque l’eroe dell’aviazione italiana Francesco Baracca ma non è celebre solo per questo. Lugo di Romagna è un luogo in cui si trova qualcosa da tenere sempre presente quando si fa un viaggio nell’entroterra della Romagna: le rocche e i castelli. La rocca estense di Lugo di Romagna è solo un esempio di architettura fortificata che si può trovare in Romagna. Questa terra è stata spesso contesa e, per questo motivo, si trovano molte postazioni difensive visitabili anche oggi.
Brisighella
Seguendo un itinerario che ci porterà un po’ a zig-zag in giro per la Romagna “di terra”, possiamo puntare dritti a un luogo che fu a lungo punto d’incontro tra Romagna e Toscana. Sto parlando del borgo di Brisighella, piccolo, raccolto ma pieno di cose da dire.
Restando in tema di postazioni difensive, Brisighella è sovrastata da una rocca davvero imponente e che vale la pena di essere visitata. Da lì, si può scendere a piedi fino in paese (scarpe robuste, mi raccomando!) per scoprire la bellissima via degli Asini, una delle vie medievali meglio conservate di tutta la regione. Brisighella era già celebre ai tempi di Dante che lì approdò fuggendo da Firenze. Il confine con la Toscana, infatti, si trova solo a una ventina di chilometri da lì.
Forlì
Proseguiamo il nostro viaggio in Romagna approdando in una città che ha davvero tanto da dire: Forlì. Ci sono vari motivi per visitare Forlì e due di essi possono essere quelli che vi sto raccontando. Forlì possiede un complesso museale che è esso stesso un luogo da visitare, a prescindere dalle mostre in corso. Il complesso dei Musei San Domenico è davvero sorprendente. Da lì, bastano pochi passi per “incontrare” il secondo motivo: l’architettura razionalista. Forlì è parte di un progetto europeo che si chiama ATRIUM e che raccoglie le architetture di regime sparse in Europa. Un giro nel suo centro storico è capace di trasformarsi in un vero e proprio viaggio nel tempo: dal Medioevo al XX Secolo in un attimo.
Mondaino
Da Forlì, rimettiamoci in viaggio e oltrepassiamo Rimini. Alle sue spalle si trova un piccolo gioiello da vedere nell’entroterra romagnolo: il piccolo paese di Mondaino. Sede di un famoso evento in estate (il Palio del Daino), Mondaino è un luogo splendente e silente se lo si visita in inverno. Momento perfetto per ammirare la sua piazza così particolare e per passeggiare tra le vie del borgo in cerca di angoli da fotografare.
Articolo e foto di Giovy Malfiori
LEGGI ANCHE