
Portofino, cosa vedere nel borgo più chic della Liguria
Se volete trascorrere una giornata in Liguria all’insegna della dolce vita, l’elegante e variopinto borgo di Portofino, perla del Golfo del Tigullio famosa in tutto il mondo, è la meta perfetta.
La sua bellezza patinata si regala subito e si svela nel raccolto cuore disegnato dalla piazzetta centrale, dagli scorci caratteristici delle alture e dal molo dove attraccano gli yacht.
Vi basterà poco per conoscere a fondo Portofino: il resto del tempo godetevelo senza fretta ammirando i colori delle case, le vedute dall’alto sul blu e sulla costa e respirando l’atmosfera esclusiva che lo caratterizza.
E’ il borgo delle boutique, dei negozi dove fare shopping di lusso e dei ristoranti a un metro dal mare dove concedersi un raffinato pranzo, aperitivo o cena a base di specialità e di pesce fresco.
Itinerario a Portofino: cosa vedere
Appena arrivati, vi ritroverete in Piazza della Libertà: da qui, la celebre “Piazzetta” dista soltanto pochi minuti percorrendo Via Roma, la via principale del borgo, ricca di negozi d’eccellenza, bancarelle di artigianato e botteghe tipiche, su cui si affaccia anche la Galleria d’Arte che espone opere di pittori e scultori contemporanei.
Qualche metro, ed ecco lo scenario da cartolina di Portofino, Piazza Martiri dell’Olivetta, il fulcro glamour, su cui svettano le case pastello e si apre la suggestiva visuale sul molo, il Bay View Yacht, dove attraccano i battelli turistici e gli splendidi yacht danzano al ritmo delle onde.
Tra i luoghi liguri e italiani più chic, la piazzetta ospita la maggior parte dei raffinati ristoranti del borgo.
Da qui, con pochi minuti a piedi, arriverete al Museo del Parco, bellissimo giardino su terrazzamenti affacciato sul mare: è uno spazio in continua evoluzione ideale per gli amanti dell’arte poiché propone sculture e opere dei maggiori artisti riconosciuti a livello internazionale.
Proseguendo lungo la Salita San Giorgio, raggiungerete l’omonima Chiesa in stile barocco: è il punto panoramico privilegiato per ammirare Portofino nella sua interezza, tra i colori del centro e l’azzurro del golfo. Sarà davvero difficile distogliere lo sguardo!
Ma non è tutto: continuando il percorso, vi attende il cinquecentesco Castello Brown, altra terrazza panoramica e location unica per lasciarsi emozionare dalla bellezza di uno dei borghi liguri più acclamati.
Abbracciato da un giardino ricco di roseti, pergolati e fiori, conserva al suo interno parte del mobilio originale, finestre gotiche, bassorilievi e arredi in ardesia e marmo.
Tornando in Piazza Martiri dell’Olivetta, ci sono ancora due chicche da non lasciarsi sfuggire: a 5 minuti la Chiesa del Divo Martino, la parrocchiale che vanta pregevoli affreschi e dipinti, e la Baia Cannone, romantica spiaggia a 6 minuti a piedi, seminascosta e appartata, ombreggiata e ottima per ripararsi durante le giornate estive.
Sulla strada per Portofino: l’incanto della Baia di Paraggi
Lungo la strada che collega Santa Margherita Ligure a Portofino, preludio di tanta meraviglia è la Baia di Paraggi, incanto verde smeraldo, un luogo di pura poesia.
Le spiagge sono candide, di sabbia fine, una rarità per la Riviera di Levante, e i fondali ricchi di fauna, flora e prateria di Posidonia: è un vero eden per chi ama le immersioni tra coralli, gorgonie, stelle marine e ricci di mare.
Siamo all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino dove le colline sono verdeggianti e il turismo è a misura d’uomo: i trekker e gli appassionati di escursioni potranno cimentarsi in rinfrescanti itinerari tra il profumo della macchia mediterranea e occasioni di relax a contatto con la natura.
In particolare, il percorso pedonale da Paraggi a Portofino consente di scoprire l’Eremo di Niasca, complesso risalente al XIII secolo e restaurato nell’Ottocento.
La Baia di Niasca, dal mare caraibico, è sabbiosa e immersa nella vegetazione, ideale per nuotare e praticare snorkeling in tutta sicurezza (è interdetta alla navigazione).
Come raggiungere Portofino
Il mio consiglio per arrivare a Portofino è quello di servirsi dell’autobus linea 82 che parte dalla stazione di Santa Margherita Ligure: non conviene spostarsi in auto poiché i parcheggi sono pochi e con tariffe molto care.
Altra opzione, molto interessante, è quella di fare la passeggiata vista mare dal centro di Santa Margherita: 5 chilometri di scorci imperdibili, ville, spiagge, la Baia di Paraggi e acqua verde azzurro.
Oppure, per un’esperienza ancora più entusiasmante, potrete raggiungere Portofino via mare con il servizio di battelli da Santa Margherita, Rapallo e Genova.
Articolo e foto di Flavia Cantini
LEGGI ANCHE
- Genova, cosa vedere e fare per un break perfetto
- Cinque Terre: cosa vedere in un weekend di fine estate