polignano a mare, cosa vedere in un giorno

Polignano a Mare, cosa vedere in un giorno

Nello stesso istante in cui ho ammirato il panorama incredibile sull’Adriatico che sconfina nel blu del cielo a Polignano a Mare, ho capito che soltanto in una cornice così straordinaria poteva essere immaginata e scritta una delle canzoni che hanno segnato un’epoca e sono diventate immortali.

Sì perché qui il blu è davvero “dipinto di blu” ed è difficile distogliere lo sguardo dalla bellezza infinita della costa.

cosa vedere a polignano a mare

Polignano per me è stato proprio questo: una giornata dedicata alla meraviglia, a lasciarmi sorprendere dagli scorci delle vie, degli angoli e delle piazzette del centro storico fino a raggiungere una delle spiagge più suggestive d’Italia e un lungomare iconico per la tradizione musicale del nostro Paese.

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Il fascino del centro storico

Con un giorno a disposizione per vedere Polignano a Mare, l’itinerario ideale parte dal centro storico, una sorpresa passo dopo passo cui si accede oltrepassando l’Arco Marchesale (o Porta Grande), edificato nel Cinquecento come unica porta della città fortificata e che oggi separa il borgo storico dalla zona più moderna.

Ed ecco subito la prima tappa: la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, del XII secolo in stile romanico-pugliese, custode di capolavori artistici quali un organo del Settecento di scuola napoletana, la Cappella Buonospirito che ospita un presepe, Monumento Nazionale, e il maestoso altare maggiore.

Passeggiare nel dedalo di viuzze lastricate ombreggiate dalle bianche casette è un piacere assoluto: ammirerete la Cappella di Santo Stefano che osserva il mare, la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Cosma e Damiano, piazzette e terrazze che si aprono sull’azzurro punteggiate da romantici ristoranti, troverete botteghe tipiche, gelaterie e pasticcerie per una pausa golosa, e farete la conoscenza con il lato poetico di Polignano.

Infatti, si fregia dell’appellativo di “paese della poesia” grazie alle parole e ai versi di poeti celebri dipinte sui muri, sulle porte, sulle scalinate dall’artista pugliese di street art Guido Lupori, o “Guido il Flaneur”.

Cattura lo sguardo anche il Palazzo dell’Orologio, in Piazza Vittorio Emanuele II, storico monumento medievale che si sviluppa su tre piani e presenta il grande orologio, emblema di Polignano, che ancora oggi viene caricato a mano.

Al di sopra, ecco la Statua di San Vito, patrono della città, custodita in una nicchia.

Su Piazza Marchesale, invece, si stagliano l’austero Palazzo Marchesale e il Monumento ai Caduti, oltre a vari locali e ristorantini.

Infine, se riuscite ritagliatevi del tempo per visitare il Museo Pino Pascali, un must per gli appassionati dell’arte contemporanea con opere dell’artista Pascali originario di Polignano e di altri importanti artisti italiani.

Si tratta dell’unico museo di arte contemporanea stabile della Puglia, una chicca per intenditori.

visitare polignano a mare in un giorno

Lama Monachile, un autentico sogno

Dopo averla vista moltissime volte in fotografia e sentita nominare come una delle spiagge più incantevoli d’Italia, fremevo dal desiderio di guardarla con i miei occhi.

Lama Monachile è il cuore di Polignano a Mare, un dipinto a cielo aperto, plasmata nel letto di un fiume che sfociava nel mare secoli or sono, ormai asciutto.

Conosciuta anche come Cala Porto, assomiglia a un fiordo protetto dall’elevata muraglia di falesie, ed è la meta che vi consiglio di includere per prima tra le cose da vedere a Polignano in un giorno.

Vicina al centro, si raggiunge comodamente a piedi e si ammira in tutta la sua poesia dal Ponte Borbonico, uno dei punti panoramici più sorprendenti, in particolare al tramonto: scattare fotografie su fotografie è un obbligo.

La caletta si raggiunge scendendo una scalinata che offre anche l’occasione per scorgere il ponte romano posto lungo l’antica Via Traiana che collegava Benevento a Brindisi.

lama monachile a polignano a mare

Le grotte marine, il segreto sul blu

Un’altra peculiarità di Polignano sono le sue suggestive grotte marine, al di sotto della roccia frastagliata su cui si staglia l’abitato.

Sono una favola, laddove la luce gioca con le onde e dà vita a riflessi e colori che vanno aldilà dell’immaginazione.

Noleggiando una barca, un sup o una canoa potrete immergervi in luoghi difficili da descrivere a parole: la Grotta Azzurra, la Grotta dei Fidanzati, la Grotta delle Rondinelle.

Da segnalare “Grotta Palazzese“, un ristorante unico nel suo genere, realizzato all’interno di una grotta affacciata sul blu.

Il Lungomare Modugno, splendida passeggiata vista mare

Lasciata a fatica la visione superlativa di Lama Monachile, pochi minuti di piacevole passeggiata conducono a un’altra delle tappe da includere durante un tour di Polignano in un giorno: il Lungomare Domenico Modugno, la splendida passeggiata vista mare che rende omaggio a uno dei figli più noti della città.

Il panorama è degno di un film, con il “cielo infinito” dove sembra davvero di poter “Volare“.

Gettonatissima per uno scatto ricordo è la statua in bronzo di Modugno, alta tre metri, a opera dello scultore Hermann Mejer: un’immagine di sicuro impatto, con la giacca e i capelli accarezzati dal vento e le braccia aperte e tese in un simbolico abbraccio alla sua città.

Articolo e foto di Flavia Cantini

LEGGI ANCHE

Follow