osterie bologna

Le osterie di Bologna più famose: un viaggio nel gusto tra ieri e oggi

“Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta…”.

Ed è proprio così, come canta Francesco Guccini in apertura a uno dei suoi brani più celebri. Da tempo immemore le osterie di Bologna accolgono al loro caldo focolare canti e poeti e clienti affezionati, ma non solo. I piatti generosi della loro cucina, che nascono nel segno della migliore tradizione locale, assieme a un ambiente accogliente, autentico per non dire familiare, nonché i prezzi tutto sommato accessibili, fanno sì che questi piccoli templi della gastronomia siano ogni giorno la meta scelta da studenti e persone di ogni dove per cene e pause pranzo. Le osterie di Bologna rappresentano delle vere e proprie istituzioni dove chiunque giunga in città anche solo per 24 ore desidera affacciarsi. D’altronde, la loro cucina è da sempre sinonimo di qualità, ingredienti genuini e fedeltà alle preparazioni originali; e i sapori emiliani sono tra i più ricchi e irresistibili dello Stivale. 

osterie bologna centro

Le migliori osterie di Bologna 

Se qualcuno in procinto di partire per la mia amata Bologna mi chiedesse dove andare a mangiare per provare le specialità tipiche come se le avesse cucinate la propria nonna e a prezzi contenuti, non avrei dubbi. Tra i miei consigli rientrerebbero sicuramente i dieci nomi che leggete qui sotto. Provare per credere.  

Trattoria da Vito

Tra le osterie economiche di Bologna è sempre la prima che mi viene in mente. Semplicemente perché la Trattoria da Vito mi nutre dal lontano 2004, ossia da quando mi trasferii nella Dotta per compiere gli studi universitari. Per quel che mi riguarda, il locale è sempre stato così: rustico e spartano quanto basta per stare bene. Varcare quella soglia è come entrare nel soggiorno di casa. Da Vito era, peraltro, uno dei luoghi tanto amati da Guccini e i suoi meravigliosi compagni di musica. Assieme a Dalla, De André, Vecchioni e tanti altri soleva tirar tardi a suon di canti e calici di rosso. Le foto sulle pareti sono la traccia storica di centinaia di serate indimenticabili.

La Trattoria da Vito vi aspetta in Cirenaica, quartiere fuori porta di Bologna, per offrirvi, tra le tantissime altre cose presenti nel menu, un piatto fumante di lasagne o un’ottima porzione di stinco, innaffiati dall’immancabile vino della casa. 

migliori osterie di bologna

Osteria del Sole 

Quando parlavo di locali storici non scherzavo. Avendo aperto i battenti nel 1465, l’Osteria del Sole entra a pieno diritto tra le osterie di Bologna centro più antiche, famose e amate. Il suo posto è sempre lì, nel Vicolo Ranocchi, nel cuore di quello che ora è il Quadrilatero modaiolo degli aperitivi e dei lounge bar all’ombra di San Petronio, ma all’epoca era un punto nevralgico del commercio bolognese, sede di negozi e botteghe artigiane. La peculiarità dell’Osteria del Sole è che non c’è la cucina, ma si è liberi di portare le pietanze da casa (o direttamente dal supermercato, come capita spesso); l’oste versa sempre e solo da bere. La selezione dei vini è infatti ottima e accontenta tutti. Dopo aver scelto il proprio calice o la propria bottiglia, li si può gustare accomodandosi nei lunghi tavoli di legno scuro dove, possibilmente, nel frattempo il resto della compagnia ha già distribuito i piatti, affettato il pane e tagliato salumi e formaggi. 

Trattoria Fantoni 

Accomodiamoci in un’altra trattoria di Bologna centro tra le più rinomate. Fantoni è un vero e proprio punto di riferimento per i frequentatori del Pratello, un tempo storico quartiere delle rivoluzioni e oggi tappa fissa delle serate di giovani e meno giovani.

La trattoria Fantoni si trova proprio all’inizio della via e la individuerete facilmente: il più delle volte, come accade in ogni osteria che si rispetti, i tavoli all’esterno sono coperti dalle tradizionali tovaglie a quadrettoni rossi e bianchi. La cucina si lega ai sapori più tradizionali: dai tortellini in brodo alle tagliatelle al ragù, dal bollito misto alla polenta con i funghi. Ma non mancano sfiziosità a base di pesce, legumi e combinazioni originali tra le due.  

Osteria dell’Orsa 

In assoluto, una delle osterie di Bologna più apprezzate; non a caso, se pensate di arrivare lì all’ora di punta e di non dover aspettare un po’ prima di potervi accomodare al vostro tavolo, specie nei weekend, vi sbagliate di grosso. L’Osteria dell’Orsa anima il quartiere universitario di Bologna dal 1979. Da allora offre un ambiente familiare e pasti succulenti a studenti (soprattutto), docenti, uomini e donne di cultura, ma anche a chi semplicemente desidera gustare il meglio della tradizione culinaria bolognese. Dai primi ai dolci, nei piatti dell’Osteria dell’Orsa si assapora l’essenza di Bologna e le specialità che attirano i golosi di tutto il mondo. Particolarmente curata la selezione di vini, la maggior parte dei quali provenienti da vigneti locali, nel pieno rispetto della filosofia del chilometro zero. 

osterie economiche bologna

Osteria da Mario 

Tra le trattorie di Bologna centro eccoci di fronte a un’altra istituzione. L’Osteria da Mario nasce infatti nel 1900 come locale per la vendita di vini e liquori, ma è almeno dal 1940 che tiene i bolognesi incollati ai propri tavoli. Da quando, cioè, è stata rilevata da chi l’ha gestita con amore e passione fino al 2008. Adesso, la vita di questo meraviglioso tempio del gusto prosegue con un nuovo proprietario e lo stesso, immutato, amore per la tradizione gastronomica della Dotta e per l’ottimo vino. Se vi trovate a passare da via san Felice, una delle strade del centro nelle quali sembra ancora aleggiare lo spirito di un passato lontano, bussate alla porta dell’Osteria da Mario. Ad accogliervi troverete l’atmosfera rilassata e conviviale delle migliori osterie, oltre a un tripudio di profumi invitanti. 

Antica Trattoria della Gigina 

Lasciamo momentaneamente il centro città e raggiungiamo la periferia nord. Qui ci aspetta una trattoria raffinata e impeccabile, gestita da persone che hanno fatto dell’accoglienza la loro principale missione di vita. L’Antica Trattoria della Gigina apre nel 1956 e nasce dalla passione dell’allora proprietaria, Aldina Fava, che amava stendere la sfoglia e preparare da sola la pasta fresca, come tradizione comanda. Ancora oggi, nella bella trattoria, vengono proposti primi piatti rigorosamente fatti a mano, oltre a tante altre specialità della cucina bolognese. Oltre che per il cibo, il locale non si fa dimenticare neanche per l’ottima qualità dei suoi calici: la cantina offre infatti la possibilità di scegliere tra oltre 300 etichette, con un occhio di riguardo per le produzioni regionali. 

Trattoria Da Me

Torniamo ancora in via San Felice e varchiamo la soglia di un locale colorato dove, ad accoglierci, troviamo uno staff di giovani sorridenti e preparati. Eccoci alla Trattoria Da Me, una delle trattorie del centro di Bologna che negli ultimi anni ha ricevuto più premi e riconoscimenti. D’altronde, basta accomodarsi un attimo e iniziare a sfogliare il menu per capire come il successo di questo piccolo locale sia più che meritato: le scelte culinarie ricadono prettamente sugli ingredienti della tradizione bolognese, che vengono però rielaborati in chiave sfiziosa e sapiente e presentati in piatti raffinati ed eleganti. Un vero piacere per gli occhi ancora prima che per il palato. In un posto così, non ci si alzerebbe mai da tavola. 

Ristorante Da Bertino 

È il 1957 quando Alberto, “Bertino”, dopo aver lasciato un lavoro poco appagante in Ducati, apre quella che in breve tempo diverrà una delle osterie più frequentate dai bolognesi. Oggi, la guida del timone è passata ai figli, Stefano e Claudia, ma il Ristorante Da Bertino è ancora una delle massime istituzioni della cucina locale. I sapori sono sempre quelli di una volta, così come la sfoglia tirata con passione e pazienza da mani competenti e l’inconfondibile zuppa inglese preparata da Claudia. Nel menu, assieme ai primi spiccano le portate di carne: Da Bertino è il regno del bollito e dell’arrosto, per ognuno dei quali sono previste porzioni generose, che piovono sui piatti direttamente dal fatidico carrello.

Trattoria Boni 

Tra le trattorie tipiche di Bologna ecco quella la cui storia affonda profondamente le radici in una delle zone più belle della città, il quartiere Saragozza. È qui che la famiglia Boni conduce prima una salumeria, poi una latteria e infine, dopo varie vicissitudini, una delle osterie più antiche e rinomate. Un’altra osteria fuori porta, come direbbe sempre il caro Guccini, affacciata sulla lunghissima strada Porrettana che conduce a Casalecchio, prima, e in Toscana, poi, e adagiata quasi all’ombra dei colli e di San Luca. Nonostante le vicende della famiglia siano cambiate tante volte, la qualità della cucina è rimasta immutata; proprio come voleva nonna Irma, che negli anni Quaranta diede inizio a tutto. Ancora oggi, la Trattoria Boni vanta una impeccabile conduzione familiare, che vi porgerà i sapori più classici e fedeli della tradizione: dai tortelloni ai tortellini, dai bolliti misti alle frittate. Quando andrete, però, ricordatevi di lasciare uno spazio per il Dolce Bologna, un tiramisù davvero speciale prodotto dalla casa. 

osterie tipiche bologna

Trattoria Anna Maria 

La signora Anna Maria ha acceso i fornelli di una delle più amate osterie tipiche di Bologna trentacinque anni fa. Da allora, la sua cucina in via delle Belle Arti sforna il meglio che la gastronomia bolognese abbia mai concepito: pasta fresca, minestre in brodo, sfoglia tirata a mano, pietanze a base di ogni tipo di carne, friggioni, zuppe inglesi e chi più ne ha più ne metta. Sulla tavola, oltre a ogni ben di dio, si mette anche la simpatia e la cordialità di uno staff che dal 1985 fa sentire ogni ospite come fosse a casa sua.

La Trattoria Anna Maria vi aspetta nel cuore di un quartiere straordinario, caro a tutte le generazioni di bolognesi che lì hanno compiuto i loro studi universitari, del quale rappresenta uno dei pilastri più preziosi.

 

Articolo di Velia Ivaldi

LEGGI ANCHE

 

 

 

Follow