offella di Verona

Offella, una dolce emozione della tradizione veronese

Devo essere sincera, non vado a Verona molto spesso, diciamo non quanto vado a Padova o a Venezia, però ogni volta che ci arrivo trovo sempre qualcosa che mi stupisce.
Verona la si può girare tranquillamente a piedi, sia che si arrivi in macchina sia che si arrivi in treno.
Ma questa è un’occasione speciale, sono diretta a Verona per conoscere l’Offella.

offella veronese

Le origini

Per capire la storia dell’Offella ed apprezzare profumi e sapori dobbiamo sapere che prima dell’Offella è nato il Nadalin, un dolce a forma di stella a cinque punte ottenuto con pochissimi ingredienti; acqua, farina, uova e strutto (poi sostituito dal burro).

tradizione dell'offella di VeronaLo si lasciava cuocere dopo un veloce lievitazione. Era il dolce di Natale, quello a cui nessuno poteva rinunciare. Ma come tutte le storie intriganti che si rispettino, anche qui c’è un però: essendo il Nadalin un po’ troppo secco e poco lievitato all’assaggio, un giovane pasticcere decise di variarne la ricetta. Nacque così l’Offella.
Quest’ultima è un tripudio di burro e zucchero che, grazie alla lunga lievitazione lenta e naturale e all’impasto tenero, ha conquistato il cuore dei veronesi.

La tradizione dell’Offella

La ricetta è datata 1 ottobre 1891, quando Giovanni Battista Perbellini dà vita al “capostipite dei dolci lievitati di Verona”.

Ma come mai l’Offella non ha avuto il trionfale successo del Pandoro? Il Pandoro è il prodotto più rappresentativo e noto di Verona, mentre l’Offella è di nicchia, anche perché più costosa, dunque per pochi.
Non appena si scarta l’Offella, una serie di profumi invade i nostri sensi, uniti alla freschezza delle uova e alla cremosità del burro. La consistenza è unica, un soffio di leggerezza.
La lavorazione, fatta ancora artigianalmente come una volta, fa sì che il prodotto preservi tutte le caratteristiche di freschezza e fragranza, l’elite dei grandi lievitati sicuramente da provare.

storia dell'offella veronese

Seguite l’itinerario di Velia per scoprire Verona e fermatevi alla Pasticceria Scarpato per assaggiare l’Offella, ne resterete piacevolmente affascinati.
Buona dolce gita a Verona!

Articolo di Erica Zampieri
Immagini della fotografa Sara Vigo @saravigophotography

LEGGI ANCHE

 

Follow