LE ULTIME DAL BLOG
Nel nostro blog troverai itinerari e guide alla scoperta di territori italiani poco conosciuti. Inoltre, conoscerai i piccoli produttori enogastronomici e le eccellenze della tradizione artigianale del nostro paese. Vieni a leggere gli ultimi articoli pubblicati.
I piatti vegetariani da mangiare in Toscana
Spesso, quando pensiamo alla cucina tipica della Toscana, immaginiamo dei grandi piatti di carne da accompagnare con un buon [...]
Villa Selvatico, alla scoperta di un luogo tra miti, storia, acqua termale e natura secolare
Il 25 Marzo 2023 sarà una data molto importante per il nostro territorio. Dopo che per mezzo secolo si [...]
Cosa vedere a Spoleto in mezza giornata
Durante il mio viaggio in Umbria non ho avuto dubbi: Spoleto doveva essere nella lista delle località da vedere, [...]
On the road nel Garda Trentino, tra bellezza e sapori
Il territorio del Garda Trentino, a prima vista, può sembrare molto piccolo ma, in realtà, lo è solo geograficamente. [...]
SENZA POSA: l’impresa italiana del K2 nelle immagini di Mario Fantin, esploratore e cineasta delle terre alte
Senza Posa con la spedizione italiana sul K2 nel 1954 Un ragioniere, meticoloso, preciso e quasi invisibile, a qualche [...]
Cosa vedere ad Arezzo in un giorno
Arezzo per me è stata una “sorpresa confermata”. La immaginavo come una città ricca di storia, dove poter respirare [...]
Viaggio in Italia: cosa visitare nell’entroterra della Romagna
La Romagna per molti è sinonimo di mare, spiaggia e piadina a volontà. Nulla da dire su nessuno di [...]
5 cose da vedere a Gubbio per innamorarsene
Se, come me, amate la storia e, in particolare, l'atmosfera medievale tuttora viva e pulsante, Gubbio è la meta [...]
Cosa fare in Umbria: visitare Carsulae
Se chiedessimo a qualsiasi viaggiatore quale epoca storica abbina al pensiero di visitare l’Umbria, questa sarebbe sicuramente il Medioevo [...]
Cosa vedere a Pisa in un giorno
Ricordo quando, sul treno da Savona a Roma, in prossimità di Pisa cercavo con lo sguardo di intravedere, per [...]
Visita a Villa dei Vescovi per uno “Chic Nic” tra i Colli Euganei
C’era una volta una bimba dai lunghi capelli ricci e gli occhi verdi che sogna di diventare principessa. Un [...]
Il Broccolo Fiolaro di Creazzo: bontà vicentina invernale
Nel gruppo di bontà assolute che, quando ero piccola, pensavo fossero diffuse in tutta Italia quando, in realtà, erano [...]
Barolo, cosa vedere nel paese del vino cuore di Langa
Immerso nel verde dei vigneti e delle dolci colline delle Langhe Patrimonio UNESCO, Barolo, borgo Bandiera Arancione del Touring [...]
Le ville palladiane a Vicenza e dintorni
Quando nasci in provincia di Vicenza, uno dei nomi che impari fin dai primi anni di età è Andrea [...]
Cosa visitare a Torino: l’itinerario per conoscere più attrazioni possibili
Torino è una delle città italiane più interessanti e affascinanti da visitare, ricca di attrazioni, musei, testimonianze storiche, occasioni [...]
La storia e l’origine del pandoro: da Plinio il Vecchio al Signor Melegatti
Quando si parla di cose buone da mangiare durante le festività natalizie, le “squadre” nelle quali si divide la [...]
La magia della Tavola delle Feste
Natale! Sinonimo di calore, atmosfera e tradizione. Occasione per riunire la famiglia, gustare piatti prelibati nella magica atmosfera natalizia. [...]
Camogli, cosa vedere: una gita nell’incanto del Golfo Paradiso
C’è un golfo, in Liguria, la cui bellezza gli è valsa il nome di “Golfo Paradiso” e, proprio qui, [...]
Veneto: la festa di Santa Lucia tra storia e specialità tipiche
L’ho già scritto più volte: sono cresciuta in Veneto e, fino a un certo punto della mia vita, ho [...]
Bussana Vecchia: cosa vedere nel romantico borgo degli artisti
È una meta inaspettata a due chilometri dalle spiagge della Riviera dei Fiori e a una decina dalla vivacità [...]
Sanremo, cosa vedere nella città dalle due anime
C’è una Sanremo vivace, mondana, elegante, che si affaccia sul mare e racchiude alcuni dei simboli indiscussi di una [...]
Cosa vedere a Marostica e dintorni
Marostica è la città della provincia di Vicenza conosciuta per la famosa piazza degli scacchi, le ciliegie e gli [...]
Portofino, cosa vedere nel borgo più chic della Liguria
Se volete trascorrere una giornata in Liguria all’insegna della dolce vita, l’elegante e variopinto borgo di Portofino, perla del [...]