
On the road nel Garda Trentino, tra bellezza e sapori
Il territorio del Garda Trentino, a prima vista, può sembrare molto piccolo ma, in realtà, lo è solo geograficamente. La zona tra Riva del Garda e Trento – questo intendo quando prendo in considerazione quella fetta di regione – è davvero denso di diversità, sia territoriale che di gusto. Un viaggio on the road, anche di un paio di giorni, da quelle parti può regalare davvero tanto gusto. Dove andare e cosa mangiare?
Itinerario del gusto in Garda Trentino
Facciamo una premessa doverosa: come tutto ciò che è legato ad agricoltura e coltivazioni, anche ciò che il Garda Trentino ha da offrire varia a seconda delle stagioni. Ci sono però delle piccole grandi costanti che possono essere gustate quasi sempre.
Riva del Garda e il suo olio
Partiamo da Riva del Garda, dove per davvero c’è proprio tanto da vedere oltre che gustare. Il mio consiglio è quello di salire sul Bastione Veneziano (c’è la funicolare) e ammirare tutto il territorio dall’alto. Vi sembrerà di abbracciare il Garda e magari l’occasione e il luogo sono quelli giusti per gustare un po’ di Olio Extravergine d’Oliva prodotto proprio nella zona di Riva. I produttori sono tanti e la qualità è davvero eccelsa.
Tenno e la Carne Salada
Parlando di olio, qualcosa che vi si abbina perfettamente è la carne salada. Il piccolo borgo di Tenno è proprio il posto giusto dove gustarla. Geograficamente parlando, noterete che la linea della coltivazione dell’olivo termina proprio a pochi metri da Tenno. È la geografia del lago a farla da padrona per determina cosa si coltiva e dove. Tenno è un borgo nel quale è piacevole camminare ed è storicamente legato alla produzione di questa tipologia di carne – ma sarei più corretta se parlassi di metodologia di conservazione – dove, ovviamente, è possibile gustarla. Consiglio: provatela sia cruda che cotta.
Un sorso di ottima birra
Prima di proseguire il viaggio, occorre dissetarsi un po’. Proprio ad Arco c’è un birrificio degno di nota. Se amate la birra artigianale di ottima qualità e avete voglia di assaggiare qualcosa di speciale, il birrificio Impavida è quello che fa per voi. Una particolarità del birrificio? Servendo solo birra, dà la possibilità di portare il proprio cibo da fuori: recuperate qualcosa dalle ottime gastronomie della zona e fermatevi per dissetarvi.
Dro e le sue prugne
Lo sapevate che, alle spalle del Garda Trentino, c’è un luogo dove si produce una prugna davvero deliziosa? Sto parlando della prugna di Dro, che ora è una DOP. Ci sono molti agriturismi e ristoranti nella zona che mettono le prugne proprio ovunque nelle loro proposte gastronomiche. Provatela in abbinamento con la carne di maiale.
Nella casa della Nosiola
La zona a nord del Lago di Garda, in provincia di Trento, è particolarmente conosciuta per la Nosiola, vitigno autoctono dal quale si produce l’omonimo vino. Un luogo che potrebbe essere definito come la casa della Nosiola è la Cantina Toblino, nell’omonimo comune. La bellezza di Cantina Toblino è che raccoglie il meglio dei vini della zona e, oltre a questo, è provvista di un ristorante davvero degno di nota, guidato da uno chef capace di fare magie coi prodotti del territorio. Non ci potrebbe essere conclusione migliore per un itinerario gustoso fatto per conoscere il meglio del Garda Trentino.
Articolo e foto di Giovy Malfiori
LEGGI ANCHE