
Gnocchi con la fioretta: una De.Co che sa di montagna
Gli gnocchi con la fioretta – che per me saranno sempre gnochi con la fioreta, alla veneta – sono un piatto tipico del comune di Recoaro Terme, nell’Alto Vicentino. Data la vicinanza geografica, si trovano spesso anche nei menù delle trattorie e dei ristoranti di Valdagno. Quando ero piccola e mi capitava di mangiare qualcosa di tipico della mia zona, pensavo subito al fatto che fosse normale mangiare quella data pietanza e che si potesse trovare in tutta Italia. Così, quando andavo in vacanza e conoscevo bimbi e bimbe della mia età, chiedevo subito se le loro nonne preparassero loro i bigoli, le fritole con la maresina oppure gli gnocchi con la fioretta. Loro mi guardavano come fossi un extraterrestre.
Se penso agli gnocchi con la fioretta, ho in mente due immagini: una è quella della mia famiglia in trattoria, qualche domenica l’anno. Era una trattoria davvero calda, accogliente, quasi come fosse una casa. In menù c’erano sempre gli gnocchi con la fioretta e mia nonna li ordinava sempre. Io gliene rubavo uno dal piatto. L’altra immagine è il volto burbero e, allo stesso tempo accogliente, del signor Lino che, per anni, ha gestito la Malga Pizzegoro (e spero lo faccia ancora), intento a riempire una bottiglia proprio con la fioretta fresca.
Belli i ricordi, ma…
Cosa sono gli gnocchi con la fioretta?
Si tratta di qualcosa più simile a dei grandi spätzle che agli gnocchi di patate. Con quest’ultimi condividono il nome ma, dentro agli gnocchi con la fioretta, non ci sono patate. Vengono prodotti mescolando la fioretta con della farina, sale e pepe quanto basta. Questa sorta di “pastella” viene poi presa con un cucchiaio e buttata in acqua bollente. La fioretta è definita anche ricotta liquida. Viene chiamata così perché viene raccolta dai casari quando affiora, proprio nel processo di produzione della ricotta. Questo piatto è uno dei simboli della tradizione Cimbra presente nel territorio di Recoaro Terme e ha rappresentato davvero qualcosa di importante per il sostentamento dei malgari che, una volta in alpeggio, non buttavano via nulla o quasi nella fase di produzione dei formaggi.
Attualmente, gli gnocchi con la fioretta – ribadisco: gnochi con la fioreta – sono una De.Co del comune di Recoaro Terme. Si possono gustare davvero ovunque tra Valdagno e Recoaro e sono così importanti da essersi meritati delle celebrazioni apposite, che si tengono solitamente nel primo weekend di settembre.
La domanda ora sorge spontanea: di che cosa sanno gli gnocchi con la fioretta? Per me è un sapore che ha lo stesso valore che aveva la famosa madeleine per Proust. Il loro sapore fa squadra, nel mio cuore, con il gusto amaro della Maresina e mi regalano un totale sentore di casa. Il sapore è quello morbido del latte di montagna, pronto ad unirsi con dei cubetti di pancetta, con della salvia e del burro utilizzanti come condimento. Un piatto che porta con sé la robustezza e tutta la capacità di conquistare del territorio montano, forte e, a volte, spigoloso, nel quale nasce.
Articolo di Giovy Malfiori
LEGGI ANCHE