
Genova, cosa vedere e cosa fare per un break perfetto
Immaginate Genova come un pacco regalo da scartare piano piano, una città dalle infinite sfaccettature e dai mille volti che si rivela senza fretta, passo dopo passo e scorcio dopo scorcio.
E non lasciatevi ingannare dalle apparenze: se a una prima occhiata vi potrebbe sembrare fredda, distante e difficile da capire, è soltanto un’impressione destinata a scomparire non appena vi sarete immersi nella sua vivace atmosfera ricca di contrasti tra peculiarità, storia millenaria e le proposte della modernità.
Per raccontarvi cosa fare e cosa vedere a Genova non mi basterebbe un libro: per questo, ho pensato a una selezione di luoghi che non si possono assolutamente perdere e ad alcune delle attrazioni più gettonate e interessanti.
Genova, cosa vedere: i posti imperdibili
Il centro storico
Il centro storico genovese, uno tra i più ampi d’Europa, è il primo incontro con la tipicità e l’autenticità del capoluogo ligure, con la sua anima genuina, disegnato da vie, vicoli e vicoletti (i caratteristici caruggi) che assomigliano quasi a un labirinto con sbocco sul mare.
Trasmette un’atmosfera particolare, ricco com’è di scorci unici, edicole votive, chiese (come non rimanere ammirati di fronte alla Cattedrale di San Lorenzo dall’inconfondibile rivestimento a fasce bianche e nere?), piazze pittoresche che mantengono vivo un fascino d’altri tempi, antiche porte di accesso alla città, negozi e botteghe storiche.
Il cuore antico di Genova non è mai cambiato e conserva fieramente le sue botteghe storiche con alle spalle almeno settant’anni di attività (ma ci sono botteghe che hanno più di 200 anni!), con gli arredi e le attrezzature originali.
Passeggiare lungo i vicoli e imbattersi in raffinate cioccolaterie e confetterie, sartorie che confezionano cravatte fatte a mano, drogherie, friggitorie e tripperie, laboratori artigianali che tengono vive tecniche tradizionali per lavorare il vetro o produrre timbri, vi farà vivere un vero e proprio viaggio nel tempo.
Via Garibaldi
L’anima più aristocratica e lussuosa di Genova la scoprirete invece camminando in Via Garibaldi (già Strada Nuova) dove rimarrete incantati di fronte al prestigio e alla bellezza architettonica dei numerosi Palazzi Nobiliari che qui svettano (e nelle vie limitrofe).
I cosiddetti Palazzi dei Rolli (prestigiosi palazzi nobiliari che, all’epoca dell’antica Repubblica Marinara, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici, ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato) sono stati inseriti fra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Sottoripa
Infine, per conoscere a fondo la città come viene vissuta da chi la abita, dovete assolutamente concedervi una passeggiata sotto il lungo porticato che si estende di fronte al mare, uno dei luoghi più cari ai genovesi: i Portici di Sottoripa.
Qui, in una frizzante atmosfera multietnica tra gente che va e che viene a ogni ora, è bello perdersi tra negozi e botteghe dai profumi e colori caratteristici: pescherieche espongono sulle bancarelle il pescato di giornata, antiche friggitorie dove fare una gustosa pausa assaporando specialità come calamari fritti, gamberi, pignolini (piccoli esemplari di acciughe, sardine e altri pesci azzurri), frisceu (frittelle salate) e farinata, e le immancabili antiche botteghe storiche con prodotti artigianali introvabili altrove.
Il fascino di Boccadasse, il borgo marinaro in città
Una perla rara è poi Boccadasse, pittoresco borgo marinaro incastonato in città, risalente all’anno Mille.
Tra le case color pastello e il mare, potete vivere puri momenti di relax in un luogo che ha saputo mantenere la sua autenticità e atmosfera unica.
Suggestiva e romantica, Boccadasse incanta con le sue piazzette e vicoli dove non esiste il traffico automobilistico ed è l’ideale per passeggiare senza fretta ascoltando il canto del mare che si infrange sugli scogli e per gustare ottimi piatti della cucina ligure nei ristoranti tipici in una cornice straordinaria.
Il Porto Antico: waterfront dalle mille proposte
Una sosta al Porto Antico è l’occasione per ammirare la vivacità del waterfront genovese e approfittare delle innumerevoli proposte che offre: come non citare il famoso Acquario, il più grande in Europa con 71 vasche, 27 mila metri quadrati e circa 12.000 esemplari di 600 specie provenienti da tutti i mari del mondo?
Ma non è certo l’unica attrazione del Porto Antico: da scoprire sono anche la Biosfera, scenografica struttura in vetro e acciaio custode di oltre 150 specie a rischio delle foreste tropicali, animali e piante di rara bellezza, il Bigo, l’ ascensore panoramico da cui si gode di un panorama favoloso sul centro e sul mare, il Galata Museo del Mare che racconta il legame indissolubile di Genova con il suo mare, il sottomarino Nazario Sauro, autentico sommergibile risalente alla Guerra Fredda, e il Vascello Neptune, riproduzione fedele di un galeone seicentesco.
La Lanterna, simbolo della “Dominante dei mari”
Simbolo dell’antica Repubblica Marinara che dominava i mari, la Lanterna è il faro più alto del Mediterrano con i suoi 77 metri.
Edificata nel 1543, svetta su uno scoglio raggiungibile seguendo la passeggiata pedonale che parte dal parcheggio del Terminal Traghetti.
Ospita il “Museo multimediale della Lanterna” e dona una vista mozzafiato dalla sua cima: salite i 172 scalini e non ve ne pentirete!
Ogni angolo di Genova riserva sorprese che meritano di essere apprezzate: è una città senza eguali, tutta da scoprire, che ha moltissimo da offrire in ogni stagione dell’anno.
Prendetevi il giusto tempo per respirare la sua atmosfera ricca di contrasti e ve ne innamorerete.
Articolo e foto di Flavia Cantini
LEGGI ANCHE
- Cinque Terre: cosa vedere per una fuga di fine estate
- Dolceacqua, cosa vedere in uno dei borghi più belli della Liguria