_FOOD AND BEVERAGE
To odiaepe risqui volori volori dolo qui quiatioria ne soluptiuntem faceat ea sim quas qui occulpa rcietur, nos remposam explicipsam, sundanto endi ullum velitatio. Ihilluptatus nonsecab ist ma comnitam vel maiorum dolendanda volorep rovidic tenis dolores nempor aut voluptaturis
8 cose da vedere a Bari per una vacanza che non si dimentica
Bari per me è stata una piacevole scoperta e conferma di quanto mi era capitato di leggere in rete [...]
Una visita al PAFF! Museo del fumetto a Pordenone
Pordenone è una bella cittadina sulle rive del fiume Noncello, ricca di storia e di arte ma anche molto [...]
Contest Bowl of Moscato
Finalità Il Moscato è una delle anime dei Colli Euganei, approda qui grazie ai mercanti veneziani intorno al 1300 [...]
Livorno, cosa vedere tra arte e rivoluzione
Livorno ha la toscanità nel cuore ma è un mondo a parte, a cominciare dagli odori, sapori e suoni. [...]
Il Castello di Duino e il Golfo di Trieste
Il Castello di Duino è un luogo meraviglioso, ricco di storia, di arte e di leggende, immerso in una [...]
Cosa vedere a Gavi, in provincia di Alessandria
Ogni tanto, sulla strada anche del viaggiatore più esperto, compare qualche luogo di cui non si è mai sentito [...]
Livorno, città d’acqua e di mare
Città di fondazione tarda che portò via il ruolo di protagonista a Pisa, una rivalità che a tutt’oggi si [...]
Il Castello di Miramare a Trieste
Il Castello di Miramare si trova a pochi chilometri dal centro di Trieste in un luogo quasi incantato. In [...]
Visita alla Mostra di Renoir a Rovigo
Palazzo Roverella a Rovigo dedica una bella mostra a Pierre-Auguste Renoir, dal titolo, “Renoir. L’alba di un nuovo Classicismo”. [...]
Visita alla Montagna Spaccata, tra Valdagno e Recoaro Terme (Alto Vicentino)
Le cose che mi legano all’Alto Vicentino sono sempre tante e quasi tutti mi legano a un racconto che [...]
Cosa vedere a Limone Piemonte, incanto di montagna
É un raccolto paradiso di montagna, Limone Piemonte, nell'abbraccio delle Alpi Marittime al confine con la Francia, collegato alla [...]
Trapani città del sale e del vento
Trapani detta anche la città dei due mari, il Canale di Sicilia e il Mar Tirreno, è una falce [...]
I piatti vegetariani da mangiare in Toscana
Spesso, quando pensiamo alla cucina tipica della Toscana, immaginiamo dei grandi piatti di carne da accompagnare con un buon [...]
Villa Selvatico, alla scoperta di un luogo tra miti, storia, acqua termale e natura secolare
Il 25 Marzo 2023 sarà una data molto importante per il nostro territorio. Dopo che per mezzo secolo si [...]
Cosa vedere a Spoleto in mezza giornata
Durante il mio viaggio in Umbria non ho avuto dubbi: Spoleto doveva essere nella lista delle località da vedere, [...]
On the road nel Garda Trentino, tra bellezza e sapori
Il territorio del Garda Trentino, a prima vista, può sembrare molto piccolo ma, in realtà, lo è solo geograficamente. [...]
SENZA POSA: l’impresa italiana del K2 nelle immagini di Mario Fantin, esploratore e cineasta delle terre alte
Senza Posa con la spedizione italiana sul K2 nel 1954 Un ragioniere, meticoloso, preciso e quasi invisibile, a qualche [...]
Cosa vedere ad Arezzo in un giorno
Arezzo per me è stata una “sorpresa confermata”. La immaginavo come una città ricca di storia, dove poter respirare [...]
Viaggio in Italia: cosa visitare nell’entroterra della Romagna
La Romagna per molti è sinonimo di mare, spiaggia e piadina a volontà. Nulla da dire su nessuno di [...]
5 cose da vedere a Gubbio per innamorarsene
Se, come me, amate la storia e, in particolare, l'atmosfera medievale tuttora viva e pulsante, Gubbio è la meta [...]