_FOOD AND BEVERAGE
To odiaepe risqui volori volori dolo qui quiatioria ne soluptiuntem faceat ea sim quas qui occulpa rcietur, nos remposam explicipsam, sundanto endi ullum velitatio. Ihilluptatus nonsecab ist ma comnitam vel maiorum dolendanda volorep rovidic tenis dolores nempor aut voluptaturis
Il Broccolo Fiolaro di Creazzo: bontà vicentina invernale
Nel gruppo di bontà assolute che, quando ero piccola, pensavo fossero diffuse in tutta Italia quando, in realtà, erano [...]
Barolo, cosa vedere nel paese del vino cuore di Langa
Immerso nel verde dei vigneti e delle dolci colline delle Langhe Patrimonio UNESCO, Barolo, borgo Bandiera Arancione del Touring [...]
Le ville palladiane a Vicenza e dintorni
Quando nasci in provincia di Vicenza, uno dei nomi che impari fin dai primi anni di età è Andrea [...]
Cosa visitare a Torino: l’itinerario per conoscere più attrazioni possibili
Torino è una delle città italiane più interessanti e affascinanti da visitare, ricca di attrazioni, musei, testimonianze storiche, occasioni [...]
La storia e l’origine del pandoro: da Plinio il Vecchio al Signor Melegatti
Quando si parla di cose buone da mangiare durante le festività natalizie, le “squadre” nelle quali si divide la [...]
La magia della Tavola delle Feste
Natale! Sinonimo di calore, atmosfera e tradizione. Occasione per riunire la famiglia, gustare piatti prelibati nella magica atmosfera natalizia. [...]
Camogli, cosa vedere: una gita nell’incanto del Golfo Paradiso
C’è un golfo, in Liguria, la cui bellezza gli è valsa il nome di “Golfo Paradiso” e, proprio qui, [...]
Veneto: la festa di Santa Lucia tra storia e specialità tipiche
L’ho già scritto più volte: sono cresciuta in Veneto e, fino a un certo punto della mia vita, ho [...]
Bussana Vecchia: cosa vedere nel romantico borgo degli artisti
È una meta inaspettata a due chilometri dalle spiagge della Riviera dei Fiori e a una decina dalla vivacità [...]
Sanremo, cosa vedere nella città dalle due anime
C’è una Sanremo vivace, mondana, elegante, che si affaccia sul mare e racchiude alcuni dei simboli indiscussi di una [...]
Cosa vedere a Marostica e dintorni
Marostica è la città della provincia di Vicenza conosciuta per la famosa piazza degli scacchi, le ciliegie e gli [...]
Portofino, cosa vedere nel borgo più chic della Liguria
Se volete trascorrere una giornata in Liguria all’insegna della dolce vita, l’elegante e variopinto borgo di Portofino, perla del [...]
Cosa vedere a Vicenza, perla monumentale del Veneto
Quando si pensa a un viaggio in Veneto o alle città da visitare in quella regione, le prime suggestioni [...]
La cucina boema in Valle di Ledro
L’autunno è una stagione che, per me, fa rima con montagna. Ci sono i colori del foliage così come [...]
Genova, cosa vedere e cosa fare per un break perfetto
Immaginate Genova come un pacco regalo da scartare piano piano, una città dalle infinite sfaccettature e dai mille volti [...]
Il chinotto di Finalborgo, eccellenza della Riviera di Ponente
Un viaggio in Liguria riserva sorprese uniche da Levante a Ponente. Oggi vi racconto un’eccellenza gastronomica, un raro e [...]
La pasta ripiena in Emilia-Romagna, piccolo itinerario tra cappellacci, tortellini e altre specialità
La pasta ripiena è un qualcosa che accomuna molte regioni d’Italia. Molti “piatti della domenica” sono proprio rappresentati da [...]
Le Cinque Terre: cosa vedere per una fuga di fine estate
Se c'è un territorio magico in Liguria, che fa sognare a occhi aperti e che rimane impresso negli occhi [...]
La storia dello Spritz: curiosità su un cocktail molto popolare
Non credo ci sia città italiana dove non si possa ordinare uno spritz. Questo cocktail, dal gusto fresco e [...]
Dolceacqua, cosa vedere e cosa fare in uno dei borghi più belli della Liguria
È uno scrigno di tesori, Dolceacqua, romantico borgo incastonato nella Val Nervia a 11 chilometri da Ventimiglia. Un tuffo [...]