vicenza cosa vedere

Cosa vedere a Vicenza, perla monumentale del Veneto

Quando si pensa a un viaggio in Veneto o alle città da visitare in quella regione, le prime suggestioni che nascono nella mente di un viaggiatore riguardano – solitamente – Verona, Padova e Venezia. Nulla da togliere a queste città, anzi. Ci sono altri luoghi che, però, meritano altrettanta attenzione e altrettanti programmi di viaggio. A mio avviso, chi vuole visitare il Veneto e trovare un luogo da portare nel cuore, dovrebbe iniziare da Vicenza.

cosa vedere a vicenza

Perché visitare Vicenza?

Io sono di parte, lo ammetto. Sono nata e cresciuta in provincia di Vicenza e, venendo da un paese pedemontano, quel luogo per me ha sempre rappresentato “la città”. Per tanti anni è stato il mio punto di riferimento in quanto a grandezza. Ho iniziato a viaggiare presto e mi sono subito resa conto – benché piccina – che Vicenza non fosse poi così grande. Negli anni del liceo l’ho conosciuta bene e ho trovato quello che considero il primo motivo per visitare Vicenza: la grandezza contenuta del suo centro storico. Tutto si raggiunge tranquillamente a piedi. Un secondo motivo si aggancia subito a questo: la densità di bellezza del centro storico. In poco spazio, tanta, tantissima bellezza da ammirare.

Vicenza, cosa vedere per un break perfetto

Cosa vedere a Vicenza: il Teatro Olimpico

Non ci può essere un viaggio, breve o lungo che sia, senza un momento passato dentro al Teatro Olimpico. La scoperta di questo luogo, progettato da Andrea Palladio nel 1580, inizia da un cortile che ha il sentore del Medioevo. Nulla lascia presagire la bellezza rinascimentale che si scoprirà all’interno. Questo teatro venne inaugurati qualche mese dopo la morte di Palladio e venne completato dalle magnifiche scenografie di Vincenzo Scamozzi. Piccola curiosità: le scenografie dovevano servire per la prima rappresentazione in teatro. Si trattava dell’Edipo Re di Sofocle. Furono così apprezzate, per il loro gioco prospettico, che non furono mai più smontate e, al giorno d’oggi, sono parte integrante del teatro. Il Teatro Olimpico di Vicenza è stato poi di ispirazione per molti altri teatri di questo genere in Italia.

Cosa vedere a Vicenza: Piazza dei Signori e la Basilica

Basilica intesa nel senso civile del termine, come ai tempi dell’Antica Roma. Piazza dei Signori è un altro di quei luoghi che porta la firma di Andrea Palladio. La Basilica non è la prima di questo tipo in Veneto ma il tetto a forma di chiglia di nave rovesciata ha fatto davvero storia, diventando uno dei simboli di Vicenza. La Basilica è celebre anche per la struttura architettonica di altre sue parti, oltre al tetto: le colonne che reggono la struttura sono studiate per essere dei moduli a ripetizione in totale armonia tra loro.

Cosa vedere a Vicenza: Ponte San Michele

Il centro di Vicenza, un tempo, era pieno di canali. Non è difficile capire il perché, se si pensa al dominio della Serenissima Repubblica di Venezia che, senza troppi giri di parole, possedeva tutto il Veneto e tutto il territorio fino alla città di Bergamo. I canali servivano da raccordo con i vari fiumi del territorio, per trasportare merci e persone a Venezia. In centro a Vicenza ci sono posti con nomi inequivocabili come, per esempio, Contrà Barche. A circa 5 minuti a piedi da lì, si trova quello che reputo uno degli angoli più belli di Vicenza: la zona di Ponte San Michele.

vicenza cosa vedere, villa valmarana ai nani

Cosa vedere a Vicenza: Villa Valmarana ai Nani

Usciamo dal centro di Vicenza e saliamo su uno dei colli a ridosso della città. Lì il Palladio e i suoi assistenti hanno disseminato ville come se non ci fosse un domani e una di quelle da visitare è, senza dubbio, Villa Valmarana ai Nani. Si trova molto vicina alla celebre Villa Rotonda, edificio che ha ispirato ville di mezzo mondo in tutte le epoche. A differenza della Rotonda, Villa Valmarana ai Nani è molto più semplice da visitare e vi lascerà davvero di stucco. Sia la dimora nobile che la foresteria sono affrescate da Tiepolo. Anzi, dai Tiepolo: sia padre che figlio.

Articolo di Giovy Malfiori
Foto di villa Valmarana ai Nani di Giovy Malfiori

LEGGI ANCHE

Follow