cosa vedere a spoleto in mezza giornata

Cosa vedere a Spoleto in mezza giornata

Durante il mio viaggio in Umbria non ho avuto dubbi: Spoleto doveva essere nella lista delle località da vedere, un vero gioiello di storia, architettura e arte che non ha deluso le mie aspettative.

Il suo indimenticabile centro storico si può visitare agevolmente anche in mezza giornata, come ho fatto io, servendosi del circuito di ascensori e scale mobili che rendono il percorso in salita molto più comodo.

Certo, con poco tempo a disposizione, non è facile scegliere a quali attrazioni dare la precedenza.

Dalla mia esperienza, vi propongo allora quelle mete che non potrete proprio perdere. Ecco cosa vedere a Spoleto in mezza giornata.

Cosa vedere a Spoleto in mezza giornata

La Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri

Vi consiglio innanzitutto di iniziare a conoscere Spoleto dal suo simbolo, la maestosa Rocca Albornoziana, che con il suo possente profilo vi sorprenderà già al vostro arrivo nella zona bassa della città.

cosa vedere a spoleto in mezza giornata, rocca albornoziana

A dominio del centro storico, è raggiungibile grazie alla serie di scale mobili che risalgono il colle Sant’Elia.

Caratterizzata da alte mura perimetrali alternate da sei torri, è testimonianza della illustre presenza di papi e governatori a Spoleto ed è suddivisa in due zone distinte: il Cortile della Armi, con teatro all’aperto, e il Cortile d’onore che ospita uno spazio per convegni, mostre ed eventi, e il Museo Nazionale del Ducato.

Da qui, inoltre, il panorama sul centro storico e sulle verdi colline tutt’intorno è qualcosa davvero difficile da descrivere a parole.

Ma non è tutto: proverete l’emozione di osservare il celebre Ponte delle Torri, altro simbolo cittadino.

Con una lunghezza di circa 230 e dieci arcate, scavalca il corso del torrente Tessino e, nell’antichità, era parte di un acquedotto romano.

Al lato opposto, è ben visibile anche il Fortalizio dei Mulini, piccola fortezza edificata per sorvegliare il ponte e utilizzata come mulino.

Il Duomo di Spoleto

Con mezza giornata a disposizione per conoscere Spoleto, ritagliatevi del tempo per ammirare il Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, che scetta sull’omonima piazza dalla forma curiosa: infatti, dal suo centro si apre una scalinata che prosegue in direzione opposta rispetto al Duomo.

Costruito tra la metà del XII secolo e l’inizio del XIII, è una perla umbra, davvero piacevole da vedere.

La facciata si fa notare per la particolare forma a capanna in pietra chiara e il porticato dai cinque archi a tutto sesto, suddiviso da colonne corinzie.

Colpiscono lo sguardo gli otto rosoni e la nicchia centrale che custodisce il dipinto duecentesco Cristo in trono tra la Madonna e San Giovanni Evangelista.

Gli interni, ovviamente, non sono da meno: di stile barocco a tre navate, sono contraddistinti da pregevoli cappelle laterali che fanno la gioia degli amanti dell’arte con icone, affreschi, stucchi e tabernacoli che donano la sensazione di ritrovarsi in un museo di arte sacra.

Piazza del Mercato e la Fonte di Piazza

Una passeggiata nel centro storico è perfetta per vivere appieno l’atmosfera di Spoleto, soprattutto nella centrale e viva Piazza del Mercato, o Piazza del Foro, su cui si affacciano numerosi locali, bar e ristoranti per una sosta golosa.

Qui, cattura lo sguardo la Fontana chiamata “Fonte di Piazza“, dall’aspetto che ricorda quello di una chiesa: in effetti, sulla piazza sorgeva la Chiesa di San Donato che venne dismessa dalla metà del XIV secolo fino a essere chiusa.

Tuttavia, la facciata fu mantenuta in piedi e impreziosita dall’orologio pubblico con frontone raffigurante lo stemma del casato e gli stemmi dei cardinali Francesco e Antonio Barberini e di papa Urbano VIII.

L’attuale fontana fu realizzata alla metà del XVIII secolo e inserita nella facciata dell’ex chiesa.

Il Teatro Romano

Spoleto, tra le innumerevoli bellezze, racchiude anche un antico teatro romano risalente al I secolo a.C. dal diametro di quasi 115 metri.

Tuttora sfondo per spettacoli, è una chicca inaspettata da non perdere.

cosa vedere a spoleto in mezza giornata, il teatro romano

Le altre meraviglie da vedere in mezza giornata

Camminando nel cuore di Spoleto, vi consiglio di scoprire anche il cinquecentesco Teatro Caio Melisso, l’ex Chiesa di Santa Maria della Manna d’Oro, realizzata tra il XVI e il XVII secolo e oggi impiegata come centro per esposizioni, il Palazzo Arcivescovile il cui cortile ospita un portico risalente al Cinquecento da cui si accede al Museo Diocesano, la Chiesa di Sant’Eufemia in stile romanico, e la Fontana del Mascherone, costruita nel 1608. 

Articolo e foto di Flavia Cantini

LEGGI ANCHE

Follow