Contest Bowl of Moscato

Finalità  

Il Moscato è una delle anime dei Colli Euganei, approda qui grazie ai mercanti veneziani intorno al 1300 e non lascia più queste terre. Quella dei Moscati è una grande famiglia, gli Euganei hanno accolto il bianco che troviamo vinificato sia secco che dolce come Moscato Doc e il giallo che da vita alla Docg: il Fior d’Arancio, nelle versioni secca spumante e passita.  La finalità di questo contest è quella di far comprendere in primis, e valorizzare le versioni secche di questo splendido vino.

Molto spesso alla parola “Moscato” si associa il sapore dolce, non è immediato e semplice far capire al consumatore che ne esiste una versione secca, dove le caratteristiche del suolo e del clima creano una combinazione di intensi caratteri sensoriali e qualitativi che lo portano ad essere apprezzato oltre i confini regionali e nazionali.

Si tratta di un contest che premierà un lavoro complessivo composto da storytelling, immagini ed emozioni e non la semplice ricetta tecnicamente perfetta o no.

Ogni partecipante dovrà quindi sfoderare le proprie doti di narratore dando peso alle proprie qualità di storyteller e visual storytelling.

 

Regolamento del contest (scarica qui: Bowl of Moscato)

Ogni partecipante avrà a disposizione il Moscato secco o il Fior d’Arancio secco, per realizzare il proprio piatto e la propria ambientazione.

Tema del Contest è l’arrivo dell’estate e per festeggiare la stagione ricca di colori e sapori abbiamo scelto come piatto rappresentativo la Poké, con un allestimento che può andare dal picnic, all’aperitivo all’aperto, festa a dordo piscisa, ecc.

Tradizionalmente, il Poké è un piatto a base di riso bianco e pesce crudo, accompagnati da verdure e diversi tipi di condimenti, come avocado, semi, aglio, cipolla, carote, olio di sesamo e salsa di soia, e servito in una ciotola, ma noi vogliamo sfruttare il nostro territorio per inventarci dei poké diversi dal solito ma allo stesso tempo curiose ed accattivanti.

 

La poké dovrà contenere

  • 1 (uno) Ingrediente rappresentativo della terra da cui proviene la blogger
  • 1 proteina rappresentativo della terra da cui proviene la blogger

Il resto degl ingredienti potranno essere di libera scelta

Le partecipanti ammesse saranno 10 che potranno inviare a info@gustolabellezza.com la loro richiesta di adesione entro e non oltre il 28 maggio 2023, indicando

  • Nome e Cognome,
  • Link al blog,
  • Indirizzo di spedizione,
  • Recapito telefonico

 

Ogni Blogger sarà abbinata ad una delle 10 cantine che spediranno il loro Moscato/Fior d’Arancio secco direttamente a casa della Blogger entro il 3 giugno 2023.  L’abbinamento Cantina – Blogger sarà pubblicata sulla pagina FB di Gusto la Bellezza, ed inviato per mail ai partecipanti.

 

Plus Serprino

Vista la versatilità del Serprino la bollicina euganea primaverile/estiva, per le cantine che ne dispongono si potrà prevedere l’invio oltre al Moscato/Fior d’Arancio secco anche di una bottiglia di Serprino che potrà accompagnare anch’essa la Poké.

Durata del Contest dal 5 giugno al 25 giugno 2023
Il 2 Luglio saranno annunciati i vincitori

 

Materiale richiesto

Ogni Blogger partecipante dovrà presentare

  • 1 (una) ricetta ambientata all’aperto (giardino, terrazzo, piscina, spiaggia, bosco, campo, ecc.) con ambientazione conviviale (tavolo apparecchiato, buffet, pic-nic, ecc.) soggetti principali della foto il piatto realizzato e la bottiglia di Moscato o Fior d’Arancio secco spiegando il significato delle scelte fatte, sia per quanto riguarda i prodotti scelti sia per quanto riguarda l’ambientazione.
  • 5 (cinque) fotoCompleto di Logo ufficiale del contest
    Gli elaborati dovranno essere inviati a info@gustolabellezza.com unitamente alle seguenti informazioni .

Non saranno prese in considerazione schede con dati incompleti  o pervenute oltre le ore 23.59 del 25.06.2023

  • Nome e Cognome della blogger
  • URL del blog
  • Account social: facebook, Instagram
  • Permalink alla ricetta
  • Foto della ricetta e dell’ambientazione

Componenti della Giuria

Rappresentanti della 10 Cantine che hanno messo a disposizione le loro bottiglie, Erica Zampieri Presidente dell’Associazione Gusto La Bellezza ed ideatrice del Contest, Francaises Turatto giornalista di Padova Oggi, Andrea Cristofanon fotografo, Irma Paulon artista, Lisa Chilese Consorzio Vini Colli Euganei.

Tutti i giurati, esprimeranno un voto da 1 a 3 per le tre categorie in concorso

  • Elaborato completo: si intende ricetta + foto + testo che maggiormente colpiranno i giurati.
  • Foto: le foto che maggiormente rispetteranno e centreranno il tema del Contest
  • Ricetta più originale

 

Premi

Il 1° premio assoluto sarà un Educational Blog Tour, programmato per il 3° week-end del mese di luglio (14-16 Luglio), data in cui si svolgerà il Serprino week-end.

Week end di 2 notti per le 3 blogger vincitrici con tour delle cantine e del territorio e partecipazione alle giornate organizzate dal Consorzio dei Vini.

Arrivo previsto con mezzi propri presso l’hotel/B&B scelto per il soggiorno.

Il dettaglio del programma sarà definito in seguito direttamente con i vincitori.

Gestione Social

Si richiede la condivisione sui principali Social delle bottiglie al momento dell’arrivo con un originale unboxing e del post una volta pronto il piatto, utilizzando i tag sottoindicati e la locandina del contest.

Tag per la pubblicazione social @vinieuganei , @cantina abbinata, @gustolabellezza @ParcoLetterarioPetrarca #vinieuganei #volcaniclandscape #openair #ariaaperta #bellezza #terra #winedistrict #parcoletterariofrancescopetrarca #euganeanhills #volcanicwines #greendestination #respectnature #yallersveneto

Altri eventuali # potrebbero arrivare nel corso del contest

Buon divertimento  Erica Zampieri Presidente Gusto La Bellezza

 

Follow