brindisi cosa vedere

Cosa vedere a Brindisi: un tuffo nella Storia

Prima di partire per la mia prima vacanza in Puglia avevo sentito parlare molto di Bari e Lecce ma meno di Brindisi: eppure, con la mia curiosità, ho deciso di includerla nel tour e vi consiglio di fare altrettanto.

In un giorno di pioggia, che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva e “soffusa”, ho conosciuto una città ricca di storia e cultura, comoda da visitare, che custodisce tutt’oggi le tracce di un importante passato: infatti il suo porto naturale, tra i più importanti del Mediterraneo, ha reso Brindisi un crocevia commerciale fin dall’antichità con il passaggio di varie civiltà nel corso dei secoli, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini e i Normanni.

Un fascino che potrete vivere appieno anche con una sola giornata a disposizione: vi racconto, sulla base della mia esperienza, le tappe da non perdere.

brindisi cosa vedere, centro

Brindisi, cosa vedere

Piazza Duomo e le sue bellezze architettoniche

In cima alla lista di cosa vedere a Brindisi vi segnalo subito Piazza Duomo, cuore del centro storico, la più antica e la più bella: assomiglia a un salotto su cui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi della città ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Portico dei Cavalieri Templari, il Museo Archeologico, Palazzo Balsamo e il Seminario, tutti dalla chiara impronta romana e medievale.

Ed è il Duomo che ha subito catturato la mia attenzione, maestoso esempio di architettura romanico-gotica risalente al XIII secolo, con modifiche e ampliamenti nel corso del tempo (basti pensare che il sisma del 1743 lo distrusse quasi completamente).

La facciata presenta un portale decorato con sculture e bassorilievi raffiguranti scene bibliche e figure sacre; i dettagli architettonici sono impreziositi da archi ogivali e rosoni che aggiungono un tocco di eleganza e grazia.

All’interno, l’atmosfera è solenne e suggestiva: le navate laterali e quella centrale sono sorrette da colonne slanciate e archi a sesto acuto, ed è ancora possibile ammirare pregevoli mosaici e tele nonché i frammenti dell’antica pavimentazione.

Ancora, degna di nota è la Cappella del Santissimo Sacramento, caratterizzata da un sontuoso altare barocco e  cupola affrescata.

brindisi cosa vedere, il duomo

Dopo aver dedicato il giusto tempo a scoprire la Cattedrale, tornati sulla piazza osservate con attenzione il Portico dei Cavalieri Templari, dalle fattezze medievali, con arcate gotiche e colonna in marmo greco: la sua funzione non è ancora del tutto chiarita, si trattava forse di una loggia?

Se amate la Storia e desiderate una “full immersione culturale” dalla Preistoria all’Età Romana, oltrepassate il Portico ed entrate a visitare il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, intitolato all’illustre archeologo e glottologo originario di Francavilla Fontana (Brindisi).

Le sale espositive sono organizzate in maniera chiara e didattica e consentono di seguire un percorso cronologico e tematico.

La collezione del Museo comprende una vasta gamma di reperti, tra cui ceramiche, monete, gioielli, sculture e manufatti, preziose testimonianze delle civiltà che hanno abitato la regione nel corso dei secoli, come gli Apuli, i Messapi, i Romani e gli Italioti.

Tra le opere spiccano i celebri Bronzi di Punta del Serrone, due statuette bronzee raffiguranti guerrieri, e altri reperti di grande interesse includono i resti di una nave romana, la ricostruzione di una necropoli messapica e una vasta collezione di reperti epigrafici.

Oltre alle sale espositive, il museo ospita anche un’aula didattica e spazi per mostre temporanee, conferenze e attività culturali.

Le Colonne Romane, al cospetto della Storia

Tra il centro storico e il porto, un potente richiamo alla storia millenaria di Brindisi e alla sua connessione con l’Antica Roma sono le Colonne Romane, monumento simbolo della città dal XIV secolo, che segnano la fine dell’Appia Antica, strada all’epoca vitale per i trasporti e i commerci.

In origine, le colonne erano due ma, nel 1528, una crollò e l’altra venne poi distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Tuttavia, sono state oggetto di restauro tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del Duemila e oggi sono attrazioni indiscusse, un luogo che incanta per la grandiosità e il significato storico, dove si può percepire il passato che si fonde con il presente fino a quell’epoca lontana in cui Brindisi era un fulcro dell’Impero Romano.

brindisi cosa vedere, colonne romane

Il Lungomare Regina Margherita, vocazione marinara

Per rispondere alla domanda “Cosa vedere a Brindisi?” non posso non parlare della sua vocazione marinara, del suo porto e del Lungomare Regina Margherita, uno sguardo sul blu dove concedersi una rilassante passeggiata panoramica.

Non mancano panchine per una sosta ammirando l’Adriatico, bar, ristoranti, gelaterie, locali, musica e intrattenimento.

brindisi cosa vedere, porto e lungomare

La Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, patrimonio storico

Un’altra chicca della città pugliese è la Chiesa Tempietto di San Giovanni al Sepolcro, aperta al pubblico con visite guidate, in pieno centro, notevole esempio di architettura romanica.

La semplice facciata è impreziosita da una serie di archi ciechi e da una finestra centrale che diffonde una delicata luce all’interno mentre l’ingresso principale è incorniciato da un portale in pietra scolpita con scene bibliche.

La chiesa presenta un’unica navata, sorretta da colonne di granito e archi a sesto acuto che le conferiscono un’atmosfera mistica: le pareti sono decorate con affreschi e alcune zone del pavimento sono realizzate in mosaico.

Uno degli elementi più interessanti è poi la cripta sotterranea, accessibile tramite una scala interna, ambiente intimo e silenzioso.

Il Bastione Carlo V e il Bastione San Giacomo, testimonianze aragonesi

Passeggiando verso la stazione, al di fuori del centro storico, il mio sguardo è stato catturato da altre notevoli testimonianze del passato di Brindisi: le due fortezze aragonesi, il Bastione Carlo V e il Bastione San Giacomo. Di forma pentagonale, svolgevano un ruolo di difesa della città dagli attacchi via terra.

Il Castello Svevo, dulcis in fundo

brindisi cosa vedere, castello svevo

Infine, per concludere il mio tour a Brindisi, ho avuto il piacere di scorgere il Castello Svevo, il più antico e importante, edificato nel 1227 su volere di Federico II come residenza fortificata propria e delle guarnigioni, oggi sede del Comando della Brigata Marina San Marco.

A ridosso del centro, un suo lato si affaccia sulla parte interna del porto, a difesa anche di questa zona nevralgica.

Articolo e foto di Flavia Cantini

LEGGI ANCHE

Follow