cose da vedere a gubbio

5 cose da vedere a Gubbio per innamorarsene

Se, come me, amate la storia e, in particolare, l’atmosfera medievale tuttora viva e pulsante, Gubbio è la meta che fa per voi.

Scoprirla scorcio dopo scorcio e respirare la sua autenticità passeggiando lungo i vicoli e le strette stradine acciottolate è un’esperienza che soddisfa tutti i sensi e permette di allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana: con la sua storia, la cultura e la bellezza paesaggistica, Gubbio non deluderà le vostre aspettative così come non ha deluso le mie.

cosa vedere a gubbio

Perchè visitare Gubbio?

A una cinquantina di chilometri da Perugia, Gubbio è un magnifico borgo medievale, abbracciato da verdi e dolci colline, ricco di storia e cultura, disegnato da numerosi edifici storici e antiche chiese che ne simboleggiano l’inestimabile patrimonio.

Durante la mia vacanza in Umbria, non ho avuto dubbi a inserirlo come primo della lista: sapevo che il suo fascino di un tempo che fu, perfettamente conservato, le sue vedute spettacolari e il suo artigianato locale (ceramica e maiolica) mi avrebbero regalato un pomeriggio davvero speciale.

Le 5 cose da vedere a Gubbio da non perdere

Con un pomeriggio a disposizione, potrete immergervi nella meraviglia del borgo umbro e conoscerlo per non dimenticarlo più.

Per andare sul sicuro e non perdervi quelle tappe che lo rendono unico, vi propongono la mia lista delle 5 attrazioni da vedere assolutamente.

Piazza Grande con il Palazzo dei Consoli

Non perdo tempo e inizio dalla tappa che mi ha sorpreso di più, quella che, se chiudo gli occhi, vedo ancora oggi come se fosse davanti a me: Piazza Grande è il cuore di Gubbio, spettacolare terrazza panoramica affacciata sulla cittadina sottostante che dona una vista ineguagliabile sui tetti rossi delle case e sulla quiete della campagna tutt’intorno.

Qui sarei rimasta ore semplicemente a osservare il panorama e a godermi la bellezza del momento, al di fuori dello spazio e del tempo.

cose da vedere a gubbio, piazza grande

A impreziosire la piazza, si stagliano il Palazzo Pretorio, sede del Municipio, e il Palazzo dei Consoli, che ospita il Museo Civico e della Pinacoteca Comunale dove ammirare, su tre piani, importanti testimonianze artistiche e storiche dell’epoca romana, medievale e rinascimentale con anche una significativa sezione incentrata sul Risorgimento.

Per salire alla Piazza, mi sono servita dell’ascensore che la collega a Via delle Repubblica.

Il Duomo e il Palazzo Ducale

Da Piazza Grande, proseguendo lungo Via XX Settembre ho incontrato uno degli altri ascensori gratuiti che mi hanno condotto al cospetto di un’altra tappa saliente di un pomeriggio a Gubbio: il Duomo e il Palazzo Ducale, i cui ingressi sono uno dinanzi all’altro.

Il Duomo, dalla facciata semplice, ha interno a navata unica con dieci ampi archi e la piccola abside impreziosita da coloratissimi affreschi.

Il Palazzo Ducale è un pregevole edificio rinascimentale voluto da Federico di Montefeltro: dal 2009, è stato ricostruito lo “studiolo di Federico”, tavole dipinte e pannelli intarsiati i cui originali sono conservati presso il Metropolitan Museum di New York.

La Chiesa di San Francesco

Sul lato sud di Piazza Quaranta Martiri (dove lasciarsi incantare dalla migliore vista sulla città alta e su cui svettano il monumento in pietra dedicato ai 40 civili uccisi dalle truppe naziste e le “Logge dei Tiratori”, vasto complesso trecentesco dell’ex “Spedal Grande”) fate una sosta alla monumentale Chiesa di San Francesco, edificata attorno al 1255.

L’esterno presenta un notevole portale gotico mentre l’interno è impreziosito da numerosi dipinti e pregevoli affreschi del XIII-XV secolo.

Da vedere a lato anche la statua del Santo con la lupa.

Palazzo del Bargello e Via dei Consoli

Una passeggiata nel cuore più autentico di Gubbio: Piazza del Bargello con la curiosa omonima Fontana chiamata anche la “fontana dei matti” (girate tre volte intorno a essa, bagnatevi con la sua acqua e richiedete la “Patente da Matto” al negozio accanto), e Palazzo del Bargello, sede dell’Esposizione Permanente della Balestra (il tradizionale Palio della Balestra va in scena l’ultima domenica di maggio).

Ma non soltanto: percorrendo Via dei Consoli è bello imbattersi nei tipici negozietti, dove acquistare cartoline, souvenir, caratteristici oggetti in ceramica nonchè una golosa selezione di prodotti del territorio.

cose da vedere a gubbio, chiesa di san giovanni battista

Chiesa di San Giovanni Battista

Diventata famosa per essere la chiesa della fiction “Don Matteo”, la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, sorge laddove vi era un antico battistero.

Si presenta con l’esterno semplice ma molto curato, con il campanile in stile romanico e la piazza antistante ombreggiata da ulivi: anche da qui, lo scorcio su Gubbio è impagabile.

Articolo e foto di Flavia Cantini

LEGGI ANCHE

Follow